Martina Conti

Danza Contemporanea, Danza di Carattere e Pilates

Martina Conti danzatrice e coreografa, è un’artista la cui ricerca si basa sul linguaggio coreografico, la danza, e l’azione in movimento come mezzo creativo e associativo.
Studia danza classica a San Marino e si laurea in danza contemporanea al Trinity Laban di Londra.
Frequenta il Master in Performance Design and Practice al Central Saint Martins / University of the Arts London dove si laurea a pieni voti.
È vincitrice della borsa di studio ‘Giovani Talenti della Danza’ indetta dalla Segreteria alla Cultura di San Marino, e della borsa di studio Fondo per l’Eccellenza Sammarinese, Fondazione Ente Cassa di Faetano.
Dal 2007 ad oggi lavora come danzatrice e collaboratrice artistica per la coreografa Angela Woodhouse (Fine Line, Sighted, Between, Untouched, Close Distance, Defigured).
Ha lavorato come performer per diversi artisti italiani e internazionali tra cui Firenza Guidi, Silvia Costa (Figure, 2009), Romeo Castellucci (Inferno, Teatro Comunale di Modena, 2008), Olivier de Sagazan (2016), DROMe (Parigi, 2011/2016), London College of Fashion (2016). È coreografa e performer in CULT (2016), spettacolo diretto da Georg Bütow, presentato in Portogallo, Inghilterra e Germania.
É stata assistente artistica di Virgilio Sieni per Sogni a Santarcangelo dei Teatri (2012) e assistente alla regia di Pete Brooks al Teatro delle Muse di Ancona per le opere liriche Tosca (2016) e Un Ballo in Maschera (2018), per le quali cura la coreografia del corpo di ballo e i movimenti scenici del coro.
Partecipa al progetto di ricerca biennale A Natural Oasis, curato da Alessandro Castiglioni e Simone Frangi. Il suo lavoro performativo è stato presentato a Viafarini (Milano), Listen to the Sirens (Gibilterra), Atelierhaus Salzamt (Linz), Biennale dei Giovani Artisti d’Europa (Skopje), Santarcangelo Festival, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce (Genova), Lakeside Gallery (Nottingham), Spike Island (Bristol), Mediterranea17 (Milano), Museo MAGA, Macro (Roma).
Nel 2019 è artista selezionata dalla Galleria Nazionale di San Marino per il padiglione della Repubblica di San Marino alla Biennale Arte di Venezia 2019.
Dal 2022 collabora con la Scuola di danza San Marino Academy Ballet, come Maestra di Danza Contemporanea, Danza di Carattere e Pilates.